Emilio Lussu

  1. home
  2. Author
  3. Emilio Lussu
Emilio Lussu

28 Published BooksEmilio Lussu

Avvocato, scrittore, leader politico e leggendario combattente; figura di grande rilievo della cultura sarda e italiana. Nacque ad Armungia nel 1890 da una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Gli fu impartita un'educazione di tipo tradizionale, fatto da lui sempre ricordato con commozione e orgoglio. Si laureò a Cagliari in giurisprudenza. Partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale di complemento della Brigata "Sassari", distinguendosi per lo straordinario coraggio, l'umanità ed il grande carisma.
Rientrato in Sardegna, fu tra i protagonisti del movimento autonomista ex-combattentista, che mirava a riscattare la Sardegna dall'atavica sottomissione. Con importanti personaggi, quali Camillo Bellieni, Pietro Mastino e Paolo Pili, fu, tra il 1919 e il 1921, fondatore del Partito Sardo d'Azione.
Nel 1921 e 1924 fu deputato e si schierò apertamente contro il fascismo, del quale criticava l'atteggiamento repressivo verso le sinistre, l'uso della violenza nell'esercizio del potere, l'essere esso uno strumento del capitalismo settentrionale. Le reazioni squadriste non si fecero attendere, e lo stesso Lussu, nell'ottobre del 1926, fu vittima nella sua casa di Cagliari di una spedizione punitiva. Nel tentativo di sfuggirvi, colpì a morte uno degli assalitori. Processato e assolto per legittima difesa, fu, tuttavia, condannato al confino e trasferito nell'isola di Lipari nel novembre del 1927. Durante il confino, il Lussu ebbe modo di conoscere Fausto Nitti e Carlo Rosselli, con i quali organizzò un'avventurosa fuga nel 1929, prima in Tunisia, e poi a Parigi.
Gli anni parigini furono particolarmente importanti. Il Lussu entrò in contatto con molti intellettuali e politici italiani antifascisti, arricchendo il proprio bagaglio culturale e ideologico, e maturando la visione politica che l'avrebbe sorretto nell'accanita lotta contro il regime mussoliniano. Nel 1930, con Carlo Rosselli e Gaetano Salvemini, diede vita al movimento Giustizia e Libertà, che divenne il perno della propaganda antifascista in Italia e all'estero. Nelle file del movimento, prese parte alla guerra di Spagna, abbracciando la causa antifranchista. Nel capoluogo francese incontrò Joyce Salvatori, donna colta e coraggiosa, che sposerà assumendo il nome di Joyce Lussu e che gli darà un figlio, Giovanni.
A questi anni risalgono le opere maggiori del Lussu: La catena, del 1929; Marcia su Roma e dintorni, del 1933, avvincente testimonianza autobiografica relativa alle vicende del decennio 1919-1929. Nel 1936, durante la convalescenza seguita ad un delicato intervento chirurgico ai polmoni, scrisse Teoria sull'insurrezione, teorizzazione delle caratteristiche della guerra partigiana. Nel 1936-1937 compose l'opera più famosa, Un anno sull'altipiano, profondo e ironico diario del secondo anno di trincea nella grande guerra.
Nel 1943 rientrò in Italia e prese parte alla resistenza nelle file del Partito d'Azione, di cui divenne segretario per l'Italia centro-meridionale. Finita la guerra, nel 1945, fu ministro del governo Parri e del primo governo De Gasperi. Nel 1946 fu deputato dell'assemblea costituente e confluì, con la corrente di sinistra del suo partito, nel Partito Socialista Italiano. Nel 1948 diede vita al Partito Sardo d'Azione Socialista e nel 1964 partecipò alla costituzione del Partito Socialista di Unità Proletaria. Si spense a Roma il 5 marzo del 1975.